Wednesday, September 17, 2025
Latest:
  • Pompei, la nuova scoperta tra gli scavi archeologici
  • Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso
  • Ischia, salvato paziente colpito da ictus cerebrale
  • A Quarto il Gran Galà di Santa Maria
  • Ercolano apre le porte alle Terme suburbane
SCRIVONAPOLI
banner

Home | Redazione | Link

  • APPUNTAMENTI
  • ATTUALITA’
  • CRONACA
  • CULTURA
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPETTACOLO
  • SPORT
  • LIBRI
  • ROCCARASO
  • AMBIENTE

Nuoto
Capri-Napoli open: la terza prova parla turco
Video
Campi Flegrei, il Piano di prevenzione del rischio
L'approfondimento
Le sfide del Mediterraneo, tra instabilità e sviluppo
Facebook
Facebook
Archeologia/FOTOGRAFIA/
Pompei

Scatti d’artista all’interno degli Scavi archeologici

7 aprile 20218 aprile 2021 scrivonapoli.it archeologia, fotografia, Pompei, scavi
Un progetto fotografico per raccontare l’anima di Pompei, attraverso lo sguardo di Luigi Spina.” Interno…

[Leggi di più]

Archeologia/
Pompei scavi STILTON

Geronimo Stilton tra gli scavi di Pompei

1 aprile 2021 scrivonapoli.it Pompei, scavi, Stilton
Continua il viaggio di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano scavi

Ercolano, al Mav successo per i tour virtuali

24 marzo 20219 aprile 2021 scrivonapoli.it Ercolano, Museo, scavi
Continua con successo per la grande partecipazione, seppur virtuale, la nuova stagione del MAV, il…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano

Pompei, online la storia degli Scavi archeologici

12 marzo 202124 marzo 2021 scrivonapoli.it parco archeologico, Pompei, scavi
Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano parco

Ercolano, il mito con il futuro intorno

11 marzo 202118 marzo 2021 scrivonapoli.it
Il Parco Archeologico di Ercolano lancia un messaggio di resilienza e trasforma il delicato momento…

[Leggi di più]

Archeologia/
carro pompei

Pompei, carro cerimoniale emerge tra gli scavi

27 febbraio 202116 marzo 2021 scrivonapoli.it
Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, annunciano il…

[Leggi di più]

Archeologia/
Pompei

Pompei, torna il grande affresco della Casa dei Ceii

24 febbraio 202113 marzo 2021 scrivonapoli.it
Torna a splendere nei suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei…

[Leggi di più]

Archeologia/
Schermata 2021-02-12 alle 11.04.44

Pompei, collaborazione archeologica con Londra

12 febbraio 202117 febbraio 2021 scrivonapoli.it
In occasione di Pompeii Commitment. Materie archeologiche, il primo programma di arte contemporanea commissionato dal…

[Leggi di più]

Archeologia/
Mav

Virtual tour nell’Archeologia al Mav di Ercolano

29 gennaio 20211 febbraio 2021 scrivonapoli.it
Da lunedì 1 febbraio il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, inizia, su prenotazione,…

[Leggi di più]

Archeologia/
Villa Adriana

Architettura tessile a copertura per Villa Adriana

28 gennaio 202128 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Traguardo in ambito archeologico per Studio Eoss Architettura: alle Piccole Terme del Complesso di Villa…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano

Ercolano, riprendono i lavori sull’antica spiaggia

28 gennaio 202129 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Dopo gli ultimi scavi degli anni 80, si riprende a scavare al Parco Archeologico di…

[Leggi di più]

Archeologia/
Pompei

Antiquarium, va in mostra la storia di Pompei

26 gennaio 20215 febbraio 2021 scrivonapoli.it
Ha aperto al pubblico nel suo rinnovato allestimento, l’Antiquarium di Pompei, spazio museale dedicato all’esposizione…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano

Ercolano, aprono i cancelli degli scavi archeologici

18 gennaio 202118 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Via libera al nuovo Dpcm, contenente ulteriori misure legate all’emergenza coronavirus in Italia con provvedimenti…

[Leggi di più]

Archeologia/STORIA/
Papiri

Ercolano, edizione digitale per la storia dei Papiri

16 gennaio 202126 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Un vasto progetto interdisciplinare Finanziato dall’Unione Europea esaminerà ed approfondirà l’importante contributo alla conoscenza della…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano

Ercolano, potenziato il sistema di monitoraggio

15 gennaio 202115 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Parco Archeologico di Ercolano, alla Casa del Bicentenario il sistema di monitoraggio ambientale e la…

[Leggi di più]

Archeologia/
Schermata 2021-01-14 alle 12.12.00

Pompei, restaurate le colonne della casa del Fauno

14 gennaio 202115 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi…

[Leggi di più]

Archeologia/
Arechologia

Taranto, Soprintendenza del patrimonio subacqueo

6 gennaio 20216 gennaio 2021 scrivonapoli.it
Al termine di una procedura di interpello, il Ministro per i beni e le attività…

[Leggi di più]

Archeologia/
Pompei

Pompeii Commitment. Materie archeologiche

21 dicembre 2020 scrivonapoli.it
Il 21 dicembre 2020 inaugura pompeiicommitment.org, il portale e centro di ricerca digitale di Pompeii…

[Leggi di più]

Archeologia/
Pompei

Pompei, dagli scavi riemergono i corpi di due antichi fuggiaschi grazie alla tecnica dei calchi

21 novembre 20201 dicembre 2020 scrivonapoli.it
I corpi di due antichi pompeiani travolti dalla furia dell’eruzione del 79 d.C. sono riemersi…

[Leggi di più]

Archeologia/
Ercolano

Ercolano gli scavi sono un fenomeno mediatico

13 novembre 202015 novembre 2020 scrivonapoli.it
Nuova chiusura dei musei per contrastare la diffusione del COVID-19 e il Parco Archeologico di…

[Leggi di più]

Archeologia/
fossile

Dal Belgio a Vico Equense, il pesce fossile di Stemmatodus rhombus torna a casa

8 ottobre 20209 ottobre 2020 scrivonapoli.it
Torna a casa il fossile di Stemmatodus rhombus, rinvenuto nei primi decenni del 1800 nella…

[Leggi di più]

Archeologia/
Schermata 2020-09-14 alle 19.26.24

Indagini archeologiche al Foro di Pompei e al Capitolium

14 settembre 202028 settembre 2020 scrivonapoli.it
Si concluderanno entro la settimana le indagini archeologiche in corso nell’area del Foro di Pompei…

[Leggi di più]

  • ← Articoli precedenti
  • Articoli successivi →

IL FATTO

Pompei, la nuova scoperta tra gli scavi archeologici

 
 Pubblicato sull’E-Journal degli scavi
POMPEI SEDIA
Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa.
Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa dei Misteri, uno dei più noti monumenti non solo di Pompei ma del mondo antico intero, ha portato alla luce una panchina d’attesa, posizionata sulla pubblica via di fronte al portone d’ingresso della villa. Ad aspettare qui, però, probabilmente non erano visitatori desiderosi di ammirare i celeberrimi affreschi a tema dionisiaco-misterico che hanno reso famoso il complesso sin dalle prime esplorazioni nel 1909/10, ma clienti venuti per chiedere un favore al padrone di casa, oltre a braccianti e mendicanti che viaggiavano lungo la strada che connetteva Pompei con la moderna Boscoreale.
 I padroni romani erano soliti ricevere durante la mattinata, nell’ambito della cosiddetta salutatio, i clientes, persone di un livello sociale più basso che si erano in qualche modo legati a un personaggio eminente della società locale. In cambio di favori, aiuto in questioni giudiziarie e piccoli o grandi prestiti, gli assicuravano sostegno politico nelle tornate elettorali dell’amministrazione cittadina.
 “Durante le lunghe ore di attesa spesso non sapevi se il padrone ti avrebbe ricevuto quel giorno – spiega il direttore di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – forse la sera prima aveva fatto le ore piccole e preferiva dormire, oppure aveva altro da fare. Allora qualcuno che aspettava qui, con un oggetto appuntito o con un pezzo di carbone scriveva sul muro per passare il tempo: si riesce a leggere una data, però senza anno, e un possibile nome. È, per così dire, l’altra faccia dei meravigliosi ambienti affrescati con vista sul golfo, chissà se le persone in attesa davanti al portone avrebbero mai visto una cosa del genere in vita loro. Vedere oggi la villa visitata quotidianamente da migliaia di persone da tutto il mondo è bellissimo: ciò che una volta era un privilegio sociale, oggi è alla portata di tutti, per lo più ogni prima domenica del mese a titolo totalmente gratuito.”
Troviamo le stesse panchine anche davanti ad alcune domus di Pompei: come in uno studio medico con la sala d’attesa piena, anche le panchine affollate davanti alle domus pompeiane erano un motivo di vanto: più clienti aspettavano davanti al portone, più importante doveva essere il padrone di casa.
Il rinvenimento è frutto delle recenti indagini archeologiche condotte lungo il fronte nord-occidentale della Villa dei Misteri, nell’ambito del progetto di scavo e messa in sicurezza dell’area, riavviato a seguito dell’abbattimento, grazie ad un accordo con la Procura, dell’edificio abusivo sovrastante. 
“La ripresa degli scavi archeologici nella Villa dei Misteri – dichiara il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – è stata possibile grazie alla collaborazione sinergica tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, in attuazione dei protocolli stipulati tra le due Istituzioni sia in materia di contrasto al traffico illegale di reperti archeologici sia in materia di finanziamento delle demolizioni delle opere abusive realizzate nell’area soggetta a vincoli archeologici di competenza del Parco Archeologico di Pompei. In virtù di questa collaborazione, si è proceduto, oltre che alla demolizione della casa oggetto di lavori abusivi sovrastante la Villa dei Misteri, altresì, alla demolizione, finanziata con fondi del Parco Archeologico, di una struttura del tutto abusiva, destinata ad attività di ristorazione, ubicata nell’area antistante la Villa dei Misteri, in tal modo consentendo la migliore fruizione del sito da parte dei visitatori”.
L’obiettivo dello scavo era duplice. Da un lato documentare gli scavi clandestini aiutando in questo modo la Procura nel suo lavoro investigativo e allo stesso tempo completare, finalmente, l’opera di scavo iniziata nel ‘900 dall’allora direttore di scavo Maiuri e portare alla luce la restante parte della villa. 
I recenti scavi sono arrivati a mettere in luce il monumentale ingresso originario della villa, situato lungo la cosiddetta Via Superior, alcuni ambienti decorati in terzo stile pompeiano, con pitture raffinate a fondo nero e giallo e motivi ornamentali di grande qualità, oltre a individuare la parte ancora sepolta del quartiere servile.
 Il grande portone d’accesso alla villa, era sormontato da un arco (solo in parte conservato), affiancato da paracarri in muratura e da un tratto della via Superior, lastricata in pietra lavica.
 Di fronte all’ingresso è stata rilevata la presenza di una panca in cocciopesto. Al di sopra del muro è stata inoltre individuata una cisterna rettangolare voltata, in relazione con un sistema idrico di raccolta e regimentazione delle acque. Lo scavo ha inoltre documentato in modo esemplare la sequenza stratigrafica dell’eruzione del 79 d.C., con livelli di pomici da caduta e flussi piroclastici in posto, che sigillavano gli ambienti della villa. Sotto il livello delle pomici è emersa anche una porzione di paleosuolo sistemato “a conchette”, tecnica agricola che testimonia la gestione del paesaggio agrario in epoca romana.
Il prosieguo delle ricerche consentirà di completare l’indagine degli ambienti ancora in parte sepolti della villa, in particolare del quartiere servile, aprendo nuove prospettive di studio e valorizzazione di uno dei complessi residenziali più celebri e affascinanti dell’antica Pompei.

INCONTRO CON...

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso
Personaggio/Persone/PRIMO PIANO/

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso

11 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

Gianni nel comune di Valdidentro ha corso in compagnia della

L'OPINIONE DI

Musto: Via auto e moto dalla zona degli chalet
L'OPINIONE/

Musto: Via auto e moto dalla zona degli chalet

11 giugno 2025 ScrivoNapoli 0

“Abbiamo avviato un progetto tecnico per pedonalizzare l’area antistante gli

ACCADE IN ITALIA

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci
Italia/

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci

7 giugno 2025 ScrivoNapoli 0

Si è tenuta, sul cassero di nave Amerigo Vespucci attraccata nel porto

CURIOSANDO NEL WEB

LA CAMPANIA CHE VA

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award
LA CAMPANIA CHE VA/

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award

21 gennaio 2025 ScrivoNapoli 0

 
La cerimonia di premiazione dell’Italian Reputation Award ha visto

LO SPECIALE

Il Beato Bartolo Longo sarà santo
LO SPECIALE/

Il Beato Bartolo Longo sarà santo

25 febbraio 2025 ScrivoNapoli 0

Lo annuncia la Sala Stampa vaticana che, nel bollettino di

LA BUONA NOTIZIA

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio
LA BUONA NOTIZIA/

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio

10 aprile 2025 ScrivoNapoli 0

La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori

ROCCARASO

I campioni del Comitato Campano-pugliese
ROCCARASO/

I campioni del Comitato Campano-pugliese

3 marzo 2025 ScrivoNapoli 0

Sono stati assegnati a Roccaraso i titoli di campioni regionali

Dillo a Scrivonapoli !

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli
Dillo a Scrivonapoli/

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli

3 febbraio 2025 ScrivoNapoli 0

“ Da quando, negli anni passati, è stato ripristinato, dopo

Newsletter

Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009
Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it
Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it
Editore e direttore Marco Martone