Le nomination al premio “Le Maschere del Teatro Italiano 2016″

Aperta da un saluto alla memoria di Luca De Filippo, si è svolta lunedì sera al Teatro Mercadante, davanti ad una affollata platea composta da addetti ai lavori, tra i tanti Alessandra Borgia, Federica Sandrini, Vincenzo Nemolato, Patrizio Rispo, Giacinto Palmarini, Fortunato Calvino, Giovanni Meola, Marta Crisolini Malatesta, Gigi Saccomandi e da semplici spettatori, la seduta della giuria di esperti delle nomination al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2016, il riconoscimento teatrale patrocinato dall’Agis nato nel 2002, promosso per il secondo anno consecutivo dal Teatro Stabile diNapoli.

La giuria è stata presieduta da Gianni Letta e composta da Rosita Marchese (CdA del Teatro Stabile di Napoli), Giulio Baffi (critico Repubblica Napoli), Francesco Bellomo (produttore L’Isola Trovata), Maricla Boggio (drammaturga), Moreno Cerquetelli (critico Tg3), Emilia Costantini(critico Corriere della Sera), Masolino d’Amico (critico La Stampa), Maria Rosaria Gianni (redattore capo Tg1 cultura), Enrico Groppali (critico Il Giornale), Roberto Mussapi (critico Avvenire, poeta e drammaturgo) assente per impegni, Franco Però (direttore Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia).

Rendiamo noto che nella categoria Migliore regia era tra gli spettacoli più votati l’Orestea, Rosita Marchese (membro della giuria), si è fatta portavoce nel corso dell’assemblea pubblica di un messaggio del regista Luca De Fusco che rinuncia alla sua nomination dichiarando: “L’Orestea è stato un lavoro impegnativo con una grande compagnia di attori, e sono estremamente felice che la Giuria di esperti abbia votato in maggioranza la mia regia, essendo però l’ideatore di questo premio, rinuncio a titolo personale a essere nelle terne come miglior regista e invito la giuria a convergere i propri voti su altre regie. Non posso però far rinunciare la compagnia alla nomination di Orestea nelle terne per la categoria di miglior spettacolo di prosa, perché lo ritengo uno spettacolo dove è emerso il grande lavoro e impegno di tutti e dove ogni singolo attore ha dato prova di grande arte, questa nomination è un placet all’intero gruppo di lavoro”. 

La giuria ha così selezionato le terne dei titoli e dei nomi finalisti per le 13 categorie dell’edizione 2016 del premio.

Miglior spettacolo di prosa:

ORESTEA, regia Luca De Fusco

LA MORTE DI DANTON, regia Mario Martone

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE, regia Gabriele Lavia

Miglior regia

PIERO MACCARINELLI, L’Esposizione Universale

FILIPPO DINI, Ivanov

MASSIMO POPOLIZIO, Il prezzo

Miglior attore protagonista

MARIANO RIGILLO, Lear. La storia

PAOLO PIEROBON, La morte di Danton

MASSIMILIANO GALLO, La signorina Giulia

Migliore attrice protagonista

GAIA APREA, Orestea – Eumenidi 

ANNA FOGLIETTA, La pazza della porta accanto

PAMELA VILLORESI, Il mondo non mi deve nulla

Migliore attore non protagonista

MAURIZIO LOMBARDI, The Pride

FULVIO CAUTERUCCIO, Porcile

UMBERTO ORSINI, Il prezzo

Migliore attrice non protagonista

ANNA TERESA ROSSINILear. La storia

ALVIA REALEIl prezzo

PAOLA QUATTRINITempeste solari 

Migliore attore/attrice emergente

FEDERICA SANDRINISignorina Else

GIULIO FORGES DAVANZATIWeekend

ROBERTO CACCIOPPOLIChina Doll 

Migliore interprete di monologo

LUCA BARBARESCHICercando segnali d’amore nell’universo

FABRIZIO GIFUNILo straniero

MILVIA MARIGLIANOOmbretta Calco

Scenografo

SERGIO TRAMONTILa dodicesima notte, regia Carlo Cecchi

MAURIZIO BALÒOrestea, regia Luca De Fusco

ANTONIO PANZUTOIl deserto dei tartari, regia Paolo Valerio

Costumi

ZAIRA DE VINCENTIISOrestea, regia Luca De Fusco

ANDREA VIOTTISei personaggi in cerca d’autore, regia Gabriele Lavia

URSULA PATZAKLa mote di Danton, regia Mario Martone

Musiche

ANDREA LIBEROVICIMacbeth Remix, regia Andrea Liberovici

RAN BAGNOOrestea, regia Luca De Fusco

MORGANArancia meccanica, regia Gabriele Russo

Novità italiana

FAUSTO PARAVIDINOI vicini

VALERIA PARRELLAEuridice e Orfeo

RUGGERO CAPPUCCIOSpaccanapoli Times 

Luci

PASQUALE MARILa morte di Dantòn

CESARE ACCETTADalla parte di Zeno

SALVATORE PALLADINOArancia meccanica

 

 

Le terne selezionate nella seduta del 6 giugno passeranno ora al vaglio di una più ampia giuria composta da oltre 800 tra artisti e addetti ai lavori chiamati a votare a scrutinio segreto i nomi e i titoli vincitori del premioLe Maschere del Teatro Italiano 2016.

La serata della cerimonia di premiazione è prevista il prossimo 8 settembre al Teatro Mercadante, trasmessa in diretta differita su Rai Uno.