Sunday, February 28, 2021
Latest:
  • Intesa Sanpaolo, nuova organizzazione territoriale
  • Maradona, un grande murale a Bacoli
  • Graus, chiuso un 2020 con risultati soddisfacenti
  • Un “garante degli alberi” per tutelare il verde
  • Pompei, carro cerimoniale emerge tra gli scavi
SCRIVONAPOLI
banner

Home | Redazione | Link

  • APPUNTAMENTI
  • ATTUALITA’
  • CRONACA
  • CULTURA
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPETTACOLO
  • SPORT
  • LIBRI
  • ROCCARASO
  • AMBIENTE

Scrivonapoli Tv
Pompei, la tavola calda con la Nereide a cavallo
Il video
Pompei, restaurate le antiche colonne del Fauno
Il commento
Koulibaly, adesso non abbiamo più alibi
Facebook
Facebook
LA MOSTRA/
Bagnoli

Bagnoli, progetti tra paesaggio e utopia

26 febbraio 202127 febbraio 2021 scrivonapoli.it
Si inaugura mercoledì 3 marzo la mostra virtuale che traccia le più importanti tappe della…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Napoli antica

La resilienza di Napoli nelle canzoni antiche

12 novembre 202020 novembre 2020 scrivonapoli.it
Un’esposizione di scatti d’epoca e canzoni napoletane visitabile via Skype: è un’iniziativa di resilienza culturale…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2020-10-14 alle 09.45.57

Il fascino della Belle Époque a Palazzo Zevallos

14 ottobre 202012 novembre 2020 scrivonapoli.it
di Eleonora Belfiore Il fascino della Belle Époque e le suggestioni di un’epoca irripetibile sono…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2020-02-25 alle 11.40.05

Al Mann 3000 reperti della Campania preistorica

25 febbraio 202025 febbraio 2020 scrivonapoli.it
Venerdì 28 febbraio (ore 11.30), sarà in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
mann

Al Mann di Napoli le mostre imperdibili

13 febbraio 2020 scrivonapoli.it
L’arte contemporanea al MANN: tra marzo ed aprile, quattro mostre da non perdere Le street…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2020-02-06 alle 19.19.02

Ritornano i Magi, mostra al rione terra di Pozzuoli

6 febbraio 20206 febbraio 2020 scrivonapoli.it
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18, nel Museo diocesano al Rione Terra di Pozzuoli –…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Caravaggio

La crudeltà della natura, il profumo dell’ideale

15 gennaio 202016 gennaio 2020 scrivonapoli.it
La presenza del Martirio di sant’Orsola di Caravaggio nella sede napoletana delle Gallerie d’Italia di…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2019-12-23 alle 17.21.44

Fiabe al museo, quando il San Carlo è dei bambini

23 dicembre 201927 dicembre 2019 scrivonapoli.it
Livio Esposito Una mostra sotto l’albero, nel segno dei bambini. È il regalo che il…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
pastori

Anche a Chieti la magia del presepe napoletano

9 dicembre 201914 dicembre 2019 scrivonapoli.it
Inaugurata a Chieti a Palazzo de’ Mayo, sede della Fondazione Banconapoli, la mostra “Il presepe…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Gravina

Napoli e la cultura architettonica internazionale dal 1974 al 1991

3 dicembre 20195 dicembre 2019 scrivonapoli.it
La Mostra Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991 Mostre e Convegni di Camillo Gubitosi…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2019-11-08 alle 12.40.50

“Per grazia ricevuta” e le anime pezzentelle, una mostra fotografica a Pozzuoli

8 novembre 2019 scrivonapoli.it
Il giorno 9 novembre dalle ore 17:00 Giancarlo De Luca presenterà all’ART GARAGE di Pozzuoli…

[Leggi di più]

ARTE/LA MOSTRA/
Schermata 2019-10-25 alle 17.44.38

Una mostra sorprendente: “Branding Dalì. La costruzione di un mito” a Palazzo Fondi

25 ottobre 2019 scrivonapoli.it
di Eleonora Belfiore Al via la mostra “Branding Dalì. La costruzione di un mito”, curata…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2019-10-21 alle 18.18.34

“Wolves Coming” l’arte di Liu Ruowang che porta la Cina a Napoli

21 ottobre 201922 ottobre 2019 scrivonapoli.it
Il movimento, la mutevolezza, l’instabilità, l’indefinibile, l’arbitrarietà, l’effimero, la globalizzazione, sono da sempre tutti stimoli…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Capodimonte

Giornata di studi sulla mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere

25 settembre 2019 scrivonapoli.it
Giovedì 26 e venerdì 27 settembre 2019 si terranno due giorni di studio e confronto…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2019-05-10 alle 21.50.28

La Vanità in mostra, tra la Grecia e Pompei

10 maggio 201921 maggio 2019 scrivonapoli.it
La vanità, piacere effimero, anche nel mondo greco e romano, è il tema della raffinata mostra…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2019-03-25 alle 17.49.13

Al Pan la mostra del giovane artista Claudio Rinaldi

25 marzo 2019 scrivonapoli.it
di Mariateresa Di Pastena Prossimamente, ci sarà, a Napoli,  una mostra di pittura da non…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
RaffaeleViviani_Presepe_OVico_operadiAntonioDeMartino_3H

Raffaele Viviani nel presepe

14 dicembre 201817 dicembre 2018 scrivonapoli.it
Anche Raffaele Viviani avrà il suo posto nel Presepe napoletano e con lui tanti personaggi…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Leonardo 3

Il genio di Leonardo da Vinci incontra le suggestioni del Rione Sanità

6 dicembre 201811 dicembre 2018 scrivonapoli.it
di Eleonora Belfiore Arriva anche a Napoli, a cura della “Tappeto Volante” in collaborazione con…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Napoli_-_Maschio_Angioino

Futurismo a Napoli, al Maschio Angioino anche l’archivio fotografico Parisio

7 novembre 201816 novembre 2018 scrivonapoli.it
Piazza del Plebiscito, Porticato di San Francesco di Paola­10. Inaugurazione giovedì 8 novembre 2018, ore…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2018-10-26 alle 17.21.54

“Ci rivedremo a Filippi”, la mostra istituzionale di Franz Borghese

26 ottobre 201830 ottobre 2018 scrivonapoli.it
Apre domenica 28 ottobre 2018 al Maschio Angioino per la prima volta a Napoli la…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
mostra4

Cappella Palatina, “Il Futurismo anni ’10-anni ’20”

19 ottobre 201825 ottobre 2018 scrivonapoli.it
Nella Cappella Palatina del Museo Civico di Castel Nuovo la mostra “Il Futurismo anni ’10…

[Leggi di più]

LA MOSTRA/
Schermata 2018-10-01 alle 18.02.46

Poesia Visiva, a Napoli una mostra omaggio a Sarenco

1 ottobre 20181 ottobre 2018 scrivonapoli.it
Giovedì 4 Ottobre alle ore 18.30 i Private Banker Fideuram di piazza dei Martiri ospitano…

[Leggi di più]

  • ← Articoli precedenti

IL FATTO

Telethon, in Campania 230mila euro per la Ricerca

La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando progetti 2020: finanziati 45 progetti di ricerca su oltre 40 malattie genetiche. I dettagli saranno raccontati nel webinar “Un impegno raro” questo pomeriggio.

Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2020 promosso da Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Campania è stato finanziato un progetto di ricerca che ha ottenuto fondi per un totale di circa 230mila euro. Si tratta del progetto di ricerca coordinato da Caterina Missero del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. In tutto il territorio nazionale sono stati finanziati 45 progetti, per un totale di oltre 10 milioni di euro: con il bando per la ricerca extramurale si concludono le iniziative messe in campo da Fondazione Telethon per il 2020 a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Un anno complesso, in cui la Fondazione è comunque riuscita a destinare complessivamente oltre 40 milioni di euro* alla ricerca attraverso molteplici progetti su tutto il territorio nazionale.

Il progetto del gruppo guidato da Caterina Missero si pone l’obiettivo di sviluppare due potenziali trattamenti per le lesioni cutanee associate alla sindrome di Hay-Wells, conosciuta anche come sindrome AEC. Questa rara patologia genetica è caratterizzata da lesioni gravi alla cute, labio-palatoschisi, adesione congenita dei margini palpebrali, alterazioni della pelle, erosioni del cuoio capelluto e di altre regioni cutanee, spesso complicate da infezioni. L’origine della malattia è da ricercare nelle mutazioni nel gene TP63, coinvolto nella la produzione della proteina p63, fondamentale per l’integrità e la funzione della pelle. Doppio l’approccio terapeutico oggetto di studio: da una parte, la correzione delle mutazioni di TP63 mediante la CRISPR/Cas9, tecnica di “taglia e cuci” molecolare premiata con il premio Nobel 2020. Dall’altra parte, l’utilizzo di nuovi composti che il gruppo di ricerca guidato da Caterina Missero ha recentemente identificato in uno studio di screening.

Con il bando di concorso 2020 sono stati selezionati in totale 45 progetti da finanziare per supportare il lavoro di altrettanti gruppi di ricerca dislocati su tutto il territorio nazionale: «Tramite il bando Telethon del 2020 l’impegno della Fondazione si traduce nel sostegno concreto ai migliori progetti di ricerca italiani per sviluppare nuove strategie terapeutiche e dare risposte tangibili ai pazienti e alle loro famiglie – ha affermato Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon – La pandemia ha rinnovato agli occhi di tutti la necessità universale di valorizzare la scienza, che ha un ruolo cruciale per il futuro della società e della vita di tutti noi, non solo in periodi di emergenza. La fase attuale sta rendendo sempre più evidente l’importanza di investire in ricerca e di farlo bene, cioè mettendosi nelle condizioni di produrre un impatto concreto. Il metodo a cui Fondazione Telethon si affida da più di trent’anni ci ha permesso di ottenere avanzamenti importanti della conoscenza e delle strategie di cura. Un progetto che, grazie al sostegno e alla fiducia che i donatori continuano a rinnovare verso la Fondazione – come dimostrato anche dall’ultima maratona televisiva – contiamo di ampliare per rispondere a un numero sempre maggiore di pazienti».

 

In totale quest’anno sono stati 518 i ricercatori di tutta Italia che hanno presentato una richiesta di finanziamento nell’ambito del bando 2020, inizialmente attraverso una lettera di intenti: di questi, 139 sono stati selezionati per presentare un progetto completo. La valutazione delle proposte è stata affidata alla Commissione medico-scientifica della Fondazione, di cui fanno parte 20 scienziati di caratura internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo, che si sono avvalsi del parere anche di revisori esterni. A presiedere la Commissione, Naomi Taylor dei National Institutes of Health americani e dell’Università francese di Montpellier. La trasparenza e il rigore del processo di selezione sono garantiti dal metodo del peer review, ovvero “revisione tra pari”, ampiamente utilizzato dalle principali agenzie di finanziamento del mondo e anche dalle riviste scientifiche. Al termine della selezione della Commissione, che per la prima volta si è riunita “da remoto”, i progetti che quest’anno accedono al finanziamento sono 45 sulla base di criteri come qualità scientifica, fattibilità e impatto sul paziente e coinvolgono altrettanti gruppi di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sono inoltre complessivamente oltre 40 le malattie genetiche rare oggetto di studio: tra queste ci sono varie forme di atrofia e distrofia muscolare, patologie oculari come la distrofia del cristallino di Schnyder o le sindromi EEC e AEC, malattie metaboliche come quella di Fabry e di Wolman, ma anche numerose patologie di tipo neurologico come la malattia di Huntington, la sindrome di Angelman e diverse forme di epilessia.

Novità di quest’anno, il Telethon Career Award, ovvero l’opportunità per giovani ricercatori di competere nell’ambito di questo bando insieme ai colleghi più affermati, grazie anche alla possibilità di richiedere in aggiunta il finanziamento del proprio salario per tutta la durata del proprio progetto (qualora ritenuto meritevole dalla commissione). Dei 45 progetti finanziati, uno prevederà il Career Award per un totale di 40mila euro/anno.

In occasione della Giornata delle Malattie Rare, che si celebrerà il prossimo 28 febbraio, Fondazione Telethon ha organizzato un evento on line aperto a tutta la comunità formata da pazienti, famiglie, volontari e ricercatori, intitolato “Un impegno raro” proprio per condividere la notizia dei progetti di ricerca finanziati. Per seguirlo, basterà collegarsi a uno dei seguenti canali: Youtube, su Facebook e su Linkedin.

INCONTRO CON...

Anna Witt con le donne e i ragazzi di Forcella
Incontro con.../

Anna Witt con le donne e i ragazzi di Forcella

5 febbraio 2021 ScrivoNapoli 0

Il Goethe-Institut riapre le attività in presenza con una residenza dell’artista

L'OPINIONE DI

Sacchi: «Crisi di Governo e crisi di sistema»
L'OPINIONE DI/

Sacchi: «Crisi di Governo e crisi di sistema»

15 gennaio 2021 ScrivoNapoli 0

La crisi del governo Conte 2, dopo la defezione di

ACCADE IN ITALIA

Marina Militare, due nuovi sottomarini
Accade in Italia/

Marina Militare, due nuovi sottomarini

26 febbraio 2021 ScrivoNapoli 0

Fincantieri, uno dei primi gruppi cantieristici al mondo e operatore

CURIOSANDO NEL WEB

Paesaggi del corpo, festival di danza contemporanea
Curiosando nel Web/

Paesaggi del corpo, festival di danza contemporanea

14 settembre 2020 ScrivoNapoli 0

La grande danza contemporanea approda per tre mesi nella città

LA CAMPANIA CHE VA

Natale 2020 tempo di “rosso” da gustare
LA CAMPANIA CHE VA/

Natale 2020 tempo di “rosso” da gustare

18 dicembre 2020 ScrivoNapoli 0

Natale 2020 tempo di rosso da gustare e da leggere

LO SPECIALE

Procida, visita a Palazzo d’Avalos ex bagno penale
LO SPECIALE/

Procida, visita a Palazzo d’Avalos ex bagno penale

15 febbraio 2021 ScrivoNapoli 0

(di Achille Della Ragione)


LA BUONA NOTIZIA

Riapre al pubblico l’ascensore di Chiaia
LA BUONA NOTIZIA/

Riapre al pubblico l’ascensore di Chiaia

22 febbraio 2021 ScrivoNapoli 0

Ha riaperto al pubblico con la prima corsa delle 8.30

ROCCARASO

Roccaraso, tris di donne vince nelle quattro gare
ROCCARASO/

Roccaraso, tris di donne vince nelle quattro gare

18 gennaio 2021 ScrivoNapoli 0

Si sono svolte a Roccaraso, nel week end appena trascorso)

Dillo a Scrivonapoli !

Un “garante degli alberi” per tutelare il verde
Dillo a Scrivonapoli/

Un “garante degli alberi” per tutelare il verde

27 febbraio 2021 ScrivoNapoli 0

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, anche alla luce

Newsletter

Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009
Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it
Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it
Editore e direttore Marco Martone