Io sono qui, la mostra del vignettista Anto Sullo

A Salerno, un omaggio al sorriso e alla forza di Papa Francesco

In collaborazione con il Comune di Salerno, l’edizione 2025/2026 di “Luci d’Artista” accende i riflettori sull’arte illuminante e poetica del vignettista napoletano Anto Sullo, protagonista di un racconto visivo che unisce ironia, spiritualità e impegno civile. La mostra sarà inaugurata giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 18.00 con un vernissage presso Palazzo Fruscione, vicolo Adelberga 19 Salerno e sarà aperta al pubblico dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026Un omaggio al sorriso e alla forza di Papa Francesco, raccontato attraverso il segno ironico e profondo di Anto Sullo, che ne interpreta in chiave artistica oltre un decennio di pontificato, tra fede, umanità e speranza.

sullo vignetta

Dopo il successo delle precedenti tappe di Assisi e Roma, torna il racconto di Anto Sullo su Papa Francesco con la mostra “IO SONO QUI il pontificato di Papa Francesco in vignette 2013/2024”. Il geniale vignettista napoletano omaggia ancora Papa Bergoglio a circa 8 mesi dalla sua scomparsa, stavolta con il racconto completo del suo grande pontificato. Prestigiosi i Patrocini Morali della mostra: la Regione UMBRIA, che ha deciso di essere dopo Assisi, vicino all’artista napoletano, dando valenza nazionale all’evento, il Comune di Salerno e l’Arcidiocesi di Salerno, Campagna ed Acerno, che hanno sposato con entusiasmo il progetto e la Comunità di Sant’Egidio, da sempre vicina all’arte di Anto Sullo.

La mostra sarà inaugurata giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso gli spazi storici del prestigioso Palazzo Fruscione di Salerno, cuore pulsante del centro storico e monumento simbolo della Salerno del XIII secolo. Il Palazzo è da anni sede di grandi eventi culturali, ed è qui che le vignette di Anto Sullo troveranno, la loro cornice ideale: un percorso tra arte, fede, umorismo e bellezza e con oltre duecento opere e schizzi che raccontano l’eredità umana e spirituale di Papa Francesco. Non a caso il vignettista napoletano è stato scelto come artista dell’anno nell’ambito dell’appuntamento “SALERNO Luci d’Artista 2025/2026”.

Una rassegna di grande suggestione e armonia visiva tra satira, poesia e spiritualità. Le sale di Palazzo Fruscione, diventeranno per l’occasione anima vibrante dell’arte e della fede. Un viaggio emozionale che unisce la forza dell’immagine, alla profondità del messaggio, nell’ambito di un evento atteso da oltre un milione di visitatori. Due sezioni della mostra omaggeranno Napoli, città natale dell’artista, e San Francesco d’Assisi, nell’anniversario della scrittura del “Cantico delle creature” (2025) e degli 800 anni dalla morte del santo “poverello” (2026).

Così l’artista napoletano: “Anche dopo la sua scomparsa non ho mai smesso di disegnarlo. Come se non fosse mai andato via, come se ci indicasse da lassù, la strada giusta da seguire. Molti temi da lui toccati sono ancora, ahimè, tragicamente attuali: guerra, fame, infanzia negata, violenza, donne, ambiente, moralità, migranti, famiglia, giovani…

La sua lezione, Il suo lascito morale unito indissolubilmente a quella del santo di Assisi, continua il Maestro, non può essere sprecato, non deve essere perduto, soprattutto dai più giovani. Si dice che le persone care non muoiono mai se continuiamo ad agire e a pensare come loro, se parliamo ogni giorno con loro… Èquello che io ho fatto e che faccio, anche con Papa Francesco…

IO SONO QUI è un regalo di Natale per la città di Salerno, per la Regione Campania, per la Regione Umbria, per tutti, per me.

Anto Sullo, conclude la sua dichiarazione sottolineando l’importanza che Papa Bergoglio aveva dato ad alcune parole Il sorriso e l’umorismo che egli stesso aveva inserito anche nel suo decalogo della felicità. Scriveva, infatti, Bergoglio:l’autoironia, il senso dell’umorismo sono atteggiamenti vicini alla grazia di Dio. La capacità di ridere di sé stessi permette di affrontare la vita con uno spirito più positivo, anche di fronte alle difficoltà, guardatevi allo specchio e ridete di voi stessi!

Con IO SONO QUI – spiega Anto Sullo – vorrei che il sorriso diventasse scintilla, che da un segno d’inchiostro nascesse una vampa di speranza capace di propagarsi nel cuore di molti. Perché l’arte, può ancora illuminare il mondo, nel segno indelebile tracciato da PAPA FRANCESCO, il grande!”

La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 5 dicembre 2025 e fino a sabato 10 gennaio 2026 con i seguenti orari: h. 16/20 (dal Lunedi al giovedì) e h. 16/22(venerdì/sabato/domenica). L’ingresso è gratuito.