Monday, October 20, 2025
Latest:
  • Caivano, nuovo polo sanitario al Parco Verde
  • Bartolo Longo sarà Santo, diretta su Canale 21
  • Neapolis Marathon, africani favoriti per la vittoria
  • Ischia, altri 600mila euro per il post frana
  • Disagio giovanile, 87 ragazzi su 100 vogliono essere ascoltati
SCRIVONAPOLI
banner

Home | Redazione | Link

  • APPUNTAMENTI
  • ATTUALITA’
  • CRONACA
  • CULTURA
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPETTACOLO
  • SPORT
  • LIBRI
  • ROCCARASO
  • AMBIENTE

Nuove scoperte
Sull’asse Napoli-Palermo, la scienza diventa favola
Video
Campi Flegrei, il Piano di prevenzione del rischio
L'approfondimento
Un viaggio virtuale nella Sepino Romana
Facebook
Facebook
CULTURA/
Museo CORALLO

Torre del Greco, il nuovo museo del Corallo

14 ottobre 2025 scrivonapoli.it
La Città Metropolitana di Napoli ha partecipato questa mattina, con il Vicesindaco metropolitano, all’inaugurazione del…

[Leggi di più]

CULTURA/Procida/
lavori-ponte-vivara

Procida e Vivara nell’età del Bronzo

25 giugno 202529 agosto 2025 scrivonapoli.it
Un itinerario culturale senza precedenti, che unisce musei, siti archeologici e istituzioni culturali in una…

[Leggi di più]

CULTURA/
reggia di Portici

Gaetano Manfredi alla Reggia di Portici

20 giugno 202522 giugno 2025 scrivonapoli.it
“La Reggia di Portici è sicuramente un modello virtuoso nell’utilizzo dei beni culturali perché coniuga…

[Leggi di più]

CULTURA/
LIBRERIA ARCHIVIO

“Archive stories”: dai documenti ai Social 

6 maggio 202514 giugno 2025 scrivonapoli.it
Giovedì 8 maggio alle 14 l’Università Suor Orsola Benincasa ospita l’incontro di studi “Archive stories” in…

[Leggi di più]

CULTURA/
biblioteca d'autore

Oltre Misura, poesie in biblioteca

16 aprile 202516 aprile 2025 scrivonapoli.it
La poesia è per Roberto Flauto: canto, musica, voce, luce che illumina il cammino, oscurità…

[Leggi di più]

CULTURA/CURIOSITA'/
OSTERIA

LibrOsteria, un nuovo modo di offrire cultura

10 aprile 202510 aprile 2025 scrivonapoli.it
Il settore editoriale ha sempre rappresentato un elemento distintivo della zona di Port’Alba – Piazza…

[Leggi di più]

CULTURA/
chiesa restaurata

Nel borgo antico risplenderanno storia e cultura

7 marzo 202511 marzo 2025 scrivonapoli.it
Inaugurato, alla presenza delle autorità e della stampa, il piano terra dello Spazio Culturale Obù…

[Leggi di più]

CULTURA/
luzzatti biblioteca

La biblioteca del rione Luzzatti intestata al professor Collina

28 febbraio 202528 febbraio 2025 scrivonapoli.it
Ricordate la biblioteca del rione dove Lila, allora ragazzina, andava a prendere in prestito i…

[Leggi di più]

Campi Flegrei/CULTURA/
porto pozzuoli

In un convegno la storia del porto di Pozzuoli

26 febbraio 2025 scrivonapoli.it
“Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero Romano ai nostri giorni”. È il titolo del convegno ideato…

[Leggi di più]

CULTURA/
fondazione banco napoli

Alla Fondazione Banco di Napoli l’anteprima “Incantesimi Solari”

25 febbraio 2025 scrivonapoli.it
Questa mattina, presso la Fondazione Banco di Napoli, si è tenuta l’anteprima di Incantesimi Solari,…

[Leggi di più]

CULTURA/GIORNALISMO/
Federico-II-Napoli

Federico II e giornalisti, insieme per la cultura

16 gennaio 202517 gennaio 2025 scrivonapoli.it
Creare sinergie per affrontare il tema dei linguaggi della comunicazione e dell’informazione a livello locale,…

[Leggi di più]

CULTURA/
Libreria

Salvate la libreria di via Duomo

3 gennaio 202514 gennaio 2025 scrivonapoli.it
Scongiurare la chiusura di una libreria, presidio di cultura ma anche di legalità. In via…

[Leggi di più]

CULTURA/Evento/
Pozzuoli arte e cibo

Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei

3 dicembre 20247 dicembre 2024 scrivonapoli.it
Il 2 dicembre è stato presentato presso le Terme Neronensis di Pozzuoli, il progetto “Terme…

[Leggi di più]

ARTE/CULTURA/
TIBLISI

Arte e cultura, Napoli incontra Tbilisi

30 novembre 20243 dicembre 2024 scrivonapoli.it arte, cultura, tiblisi
Napoli incontra Tbilisi, nel segno dell’arte, della cultura e della solidarietà. Le immagini della  capitale…

[Leggi di più]

ARTE/CULTURA/
palazzo reale due

Concerti e spettacoli nel Teatro di Corte

20 novembre 202421 novembre 2024 scrivonapoli.it
Il Teatro di Corte, dopo l’esecuzione di importanti lavori di adeguamento impiantistico necessari per garantirne…

[Leggi di più]

ARTE/CULTURA/
apertura museo di enrico caruso a palazzo reale di Napoli in presenza del sindaco manfredi ministro sangiuliano direttore epifani

Museo Caruso al top tra i progetti ADI Design Index

1 novembre 20247 novembre 2024 scrivonapoli.it
Il progetto del  “Museo Caruso” al Palazzo Reale di Napoli è stato selezionato per l’ADI Design Index 2024. Un  riconoscimento …

[Leggi di più]

CULTURA/
Quarto

Arte e musica. Quarto regina del Campi Flegrei

28 ottobre 20241 novembre 2024 scrivonapoli.it
  (Marco Martone) – Visite guidate all’interno del sito archeologico, una mostra d’Arte Contemporanea e…

[Leggi di più]

CULTURA/TERRITORIO/
Edu Campania

Progetto Edu Campania, sviluppo e territorio

17 settembre 202417 settembre 2024 scrivonapoli.it
Dopo oltre 10 anni di attività tre associazioni Villaggio Letterario, Gruppo archeologico Kyme e Lunaria…

[Leggi di più]

CULTURA/
premio

A Mariposa il premio più prestigioso per la musica

25 aprile 2024 scrivonapoli.it
La giuria di Dacia Maraini moltiplica per tre i premi musica e li assegna ai…

[Leggi di più]

Accade a Napoli/CULTURA/
Palazzo Reale

Da Versailles a Monaco, Napoli capitale delle Regge

10 gennaio 202420 maggio 2024 scrivonapoli.it
Da Versailles a Schönbrunn, dal Quirinale al Principato di Monaco, le residenze reali europee associate…

[Leggi di più]

CULTURA/
Sangiuliano

Al ministro Sangiuliano il premio Aidda 2023  

20 ottobre 2023 scrivonapoli.it
L’associazione delle donne dirigenti di azienda (Aidda) della Campania, prendendo spunto da un seminario di…

[Leggi di più]

CULTURA/
acerra

Inaugurato il museo archeologico di Acerra

19 ottobre 202331 ottobre 2023 scrivonapoli.it
“Una giornata storica per Acerra”. E’ quanto ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico questa mattina…

[Leggi di più]

  • ← Articoli precedenti

IL FATTO

Un piccolo parassita, un grande impatto

parassita 1

UN PICCOLO PARASSITA, UN GRANDE IMPATTO: PUBBLICATO SU SCIENTIFIC REPORTS UN NUOVO STUDIO DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Un minuscolo crostaceo può avere effetti sorprendenti sull’equilibrio della vita marina. È quanto rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports (gruppo Nature), dal titolo “Parasitic Pachypygus gibber poses a silent threat to reproduction and development in Ciona robusta” (volume 15, articolo n. 34594, 2025).

La ricerca, coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con il Natural History Museum di Londra, mostra come il copepode ascidicolo Pachypygus gibber agisca da vero e proprio parassita del tunicato Ciona robusta, uno degli organismi modello più utilizzati nella biologia marina e nello studio dell’evoluzione dei cordati.

L’attività scientifica è nata in modo del tutto fortuito: durante la tesi di laurea magistrale, il dott. Sebastiano Scibelli, oggi assegnista di ricerca presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn e primo autore dello studio, osservò casualmente la presenza del copepode all’interno dell’ospite Ciona robusta, mentre eseguiva normali fertilizzazioni in vitro sotto la supervisione del dott. Valerio Zupo.

Da quella semplice osservazione si è sviluppata una linea di ricerca che, nel tempo, ha unito approcci zoologici, ecologici e morfologici, approfondendo la natura e le conseguenze di questa peculiare interazione simbionte-ospite.

Il progetto è proseguito in collaborazione con il dott. Mirko Mutalipassi, da poco ricercatore presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, dove fa parte del Laboratorio di Ecologia Funzionale del Benthos. Mutalipassi, co-primo autore dello studio, si occupa di interazioni tra specie a livello chimico ed ecologico e ha contribuito all’inquadramento ecologico della scoperta, evidenziandone le implicazioni per la comprensione delle relazioni interspecifiche e dei processi di regolazione negli ecosistemi marini.

Avviata nel 2023, la ricerca ha incluso esperimenti a lungo termine condotti su linee parentali di Ciona robusta infestate e non infestate dal copepode P. gibber. L’analisi della produzione e della vitalità della progenie ha rivelato che la presenza del parassita riduce drasticamente o annulla la capacità riproduttiva dell’ospite, compromettendo il normale sviluppo embrionale e larvale.

Tali effetti incidono direttamente sul reclutamento naturale, fase chiave per il mantenimento delle popolazioni di Ciona robusta, specie caratterizzata da cicli demografici stagionali di esplosione e contrazione. In questo contesto, l’azione del parassita può portare nel tempo a collassi locali delle popolazioni e a profondi squilibri ecologici.

Questi risultati dimostrano che interazioni marine apparentemente neutre o commensali possono nascondere complesse dinamiche parassitarie, capaci di alterare la vitalità e la struttura delle popolazioni naturali.

In assenza di un adeguato ricambio generazionale, le popolazioni residue risultano esposte a maggiore pressione competitiva e predatoria, e possono diventare ancor più vulnerabili all’infestazione, innescando un potenziale circolo ecologico di regressione che altera la stabilità degli ecosistemi bentonici.

Gli autori sottolineano inoltre che la mancata rilevazione di organismi come P. gibber durante le fasi sperimentali delle ricerche potrebbe aggiungere, o aver aggiunto, inconsapevolmente un bias nei risultati di molti studi internazionali condotti su Ciona robusta.

Lo studio, tra i primi a dimostrare in modo diretto che organismi marini apparentemente innocui possano agire da parassiti, offre una nuova prospettiva sulla biodiversità delle interazioni ecologiche e sul ruolo dei simbionti nella regolazione delle popolazioni naturali.

“La biodiversità non è solo varietà di specie, ma una rete intricata di relazioni che ne determinano equilibrio e resilienza”, spiegano i ricercatori. “Comprendere queste connessioni nascoste è fondamentale per capire come funzionano davvero gli ecosistemi marini e come reagiscono ai cambiamenti ambientali.”

La ricerca evidenzia l’importanza di approcci integrati e multidisciplinari, che uniscono biologia marina, ecologia, zoologia e tassonomia per comprendere appieno le dinamiche tra le specie e i loro effetti sugli ecosistemi costieri.

INCONTRO CON...

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso
Personaggio/Persone/

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso

11 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

Gianni nel comune di Valdidentro ha corso in compagnia della

L'OPINIONE DI

Musto, gravissimo vietare trasferta ai tifosi del Napoli
L'OPINIONE/

Musto, gravissimo vietare trasferta ai tifosi del Napoli

23 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

“La decisione di vietare, ancora una volta, la trasferta dei

ACCADE IN ITALIA

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci
Italia/

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci

7 giugno 2025 ScrivoNapoli 0

Si è tenuta, sul cassero di nave Amerigo Vespucci attraccata nel porto

CURIOSANDO NEL WEB

LA CAMPANIA CHE VA

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award
LA CAMPANIA CHE VA/

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award

21 gennaio 2025 ScrivoNapoli 0

 
La cerimonia di premiazione dell’Italian Reputation Award ha visto

LO SPECIALE

Il mare, la storia e le tradizioni
LO SPECIALE/

Il mare, la storia e le tradizioni

23 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

Angelo Labella è il nuovo Comandante della Capitaneria di

LA BUONA NOTIZIA

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio
LA BUONA NOTIZIA/

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio

10 aprile 2025 ScrivoNapoli 0

La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori

ROCCARASO

I campioni del Comitato Campano-pugliese
ROCCARASO/

I campioni del Comitato Campano-pugliese

3 marzo 2025 ScrivoNapoli 0

Sono stati assegnati a Roccaraso i titoli di campioni regionali

Dillo a Scrivonapoli !

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli
Dillo a Scrivonapoli/

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli

3 febbraio 2025 ScrivoNapoli 0

“ Da quando, negli anni passati, è stato ripristinato, dopo

Newsletter

Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009
Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it
Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it
Editore e direttore Marco Martone