L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania amplia le sue collaborazioni eccellenti. Firmata una convenzione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), finalizzata a rafforzare la sinergia tra le istituzioni che si occupano delle scienze chimiche e fisiche e nella ricerca marina. Ne dà notizia la presidente Rossella Fasulo, nell’ambito della “Settimana Internazionale della Chimica” che terminerà il 25 ottobre.
La convenzione, che avrà durata quinquennale, stabilisce un impegno reciproco tra i due enti finalizzata alla creazione di un polo di eccellenza per il monitoraggio ambientale e la qualità delle acque marine, attraverso lo sviluppo di metodologie avanzate di analisi chimico-fisica e biologica. Fornirà inoltre un supporto tecnico-scientifico alle politiche ambientali della Regione Campania e del Comune di Napoli, in coerenza con i programmi europei e nazionali su biodiversità, strategia Marina e PNRR;
Saranno poi sviluppate tecnologie innovative nel campo delle biotecnologie marine, della bioremediation e dei materiali sostenibili attraverso la partecipazione congiunta a progetti di ricerca nazionali e internazionali (Horizon Europe, LIFE, INTERREG) e promossa la divulgazione scientifica con iniziative di educazione ambientale, eventi pubblici e attività di sensibilizzazione sulla tutela del mare e degli ecosistemi costieri. Infine saranno promossi formazione e aggiornamento professionale, con corsi accreditati ECM, workshop e summer school sulle scienze del mare e la chimica ambientale;
“In un contesto in cui le scienze marine rappresentano una frontiera strategica per la sostenibilità ambientale, l’economia blu e lo sviluppo del nostro territorio — afferma la Dott.ssa Rossella Fasulo, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania — la collaborazione con la SZN offre una straordinaria occasione per rafforzare le competenze dei professionisti chimici e fisici e per avvicinare la ricerca scientifica ai bisogni concreti del Paese.”
Da parte sua, l’Ing. Massimo Cavaliere, Direttore Generale della Stazione Zoologica Anton Dohrn sottolinea come “Questo accordo rappresenti un passo rilevante verso una maggiore integrazione tra ricerca e formazione, ponendo la scienza marina come ambito di eccellenza e di opportunità professionali anche per la nostra regione.”
Inoltre, l’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania ha preso parte al Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici ad Ancona per tre giorni di confronto, visioni e prospettive. Durante l’evento si è parlato di salute, sicurezza, ambiente, transizione energetica e sviluppo economico, mettendo al centro il valore delle competenze di chimici e fisici come garanti di responsabilità, sostenibilità e innovazione. L’azione rientra nella strategia delineata al Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici dalla Presidente Nausicaa Orlandi che nella sua relazione ha dichiarato: “Le frontiere non sono confini, ma sfide da attraversare”. E proprio queste sfide, dalla chimica verde all’intelligenza artificiale, richiedono professionisti capaci di anticipare i bisogni della società e guidare il cambiamento”.


