Monday, April 19, 2021
Latest:
  • Policlinico Vanvitelli, l’assistenza si sposa all’Arte
  • Viaggio virtuale a bordo, sotto ai faraglioni
  • Ischia, riflettori accesi sul settore ittico
  • Il “Teatro cerca Casa” riparte online
  • Punto Champions al Maradona. Ora il rush decisivo
SCRIVONAPOLI
banner

Home | Redazione | Link

  • APPUNTAMENTI
  • ATTUALITA’
  • CRONACA
  • CULTURA
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPETTACOLO
  • SPORT
  • LIBRI
  • ROCCARASO
  • AMBIENTE

Scrivonapoli Tv
Pompei, la tavola calda con la Nereide a cavallo
Video
Policlinico Vanvitelli, l’assistenza si sposa all’Arte
SSC Napoli
Punto Champions al Maradona. Ora il rush decisivo
Facebook
Facebook
SSC Napoli/

Nell’attesa delle famigerate multe…

Schermata 2019-11-25 alle 11.00.37
25 novembre 2019 scrivonapoli.it

  • ← Dal ring al palcoscenico, Patrizio Oliva tra pugni e teatro
  • Napoli attende le multe tra rabbia e depressione →

Altro in categoria

nonni_in_rete

Nonni in rete, tutti più “giovani” agli sportelli di Poste Italiane

11 maggio 2016 ScrivoNapoli 0
Rihanna

Rihanna ambasciatrice di Barbados

24 settembre 2018 ScrivoNapoli 0
Copia di Talent Garden Caio e ad

Apre a Roma Talent Garden Poste Italiane per startup e talenti dell’innovazione

14 aprile 2016 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-05-02 alle 17.54.09

Napoli vincente, tifosi ingenerosi

2 maggio 2019 ScrivoNapoli 0
LA MANI SUL CAMPIONATO

Le mani sullo scudetto! Che veleni su arbitri e Var

28 gennaio 2018 ScrivoNapoli 0
astori ita

Nel segno di Davide

12 marzo 2018 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-04-01 alle 14.05.46

La risposta di Milik e company ai soliti critici…

1 aprile 2019 ScrivoNapoli 0
Gattuso

Gattuso: “Troppo leggeri e sterili in fase offensiva”

22 ottobre 2020 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-09-23 alle 11.33.12

Lezione di spagnolo a Lecce, Llorente trascina il Napoli alla vittoria

23 settembre 2019 ScrivoNapoli 0
Napoli

Napoli un pareggio amaro con il Sassuolo

4 marzo 2021 ScrivoNapoli 0
Gattuso

Gattuso, è stata una prova di carattere e di lotta

13 dicembre 2020 ScrivoNapoli 0
Gattuso

Gattuso: «Questa è la squadra che voglio»

29 novembre 2020 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-05-20 alle 15.26.58

Napoli sontuoso contro l’Inter, ora la via la fiera della cattiva informazione

20 maggio 2019 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-11-22 alle 10.29.47

C’era una volta Milan-Napoli

22 novembre 2019 ScrivoNapoli 0
Schermata 2020-01-28 alle 14.03.47

Il dopo Juve tra esagerazioni e boutade

28 gennaio 2020 ScrivoNapoli 0
sfida

La sfida infinita. Mertens-Higuain è il duello scudetto!

5 febbraio 2018 ScrivoNapoli 0

IL FATTO

Archeologia, ecco le Antichità di Ercolano esposte

papiro

Nel loro ritrovato splendore le “Antichità di Ercolano esposte”, rientrano venerdì 16 aprile al Parco Archeologico di Ercolano, dopo il restauro a cura della Biblioteca Nazionale di Napoli. Si potranno nuovamente ammirare in tutti i dettagli gli straordinari disegni e le incisioni, che costituiscono l’ambiziosa opera editoriale voluta da Carlo di Borbone. L’opera di gran pregio non fu mai messa in commercio, ma offerta in omaggio dalla corte napoletana agli esponenti più in vista dell’aristocrazia europea per stupirli con l’imponenza della collezione messa insieme dal Re di Napoli, e diffondere e promuovere l’impresa di scavo borbonica, che aveva portato alla luce le città sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. .

“Per recuperare la propria collezione dei volumi de “Le Antichità di Ercolano esposte” e garantire la pubblica fruizione, il parco ha attivato la propria rete istituzionale di riferimento. – dichiara Francesco Sirano, di recente riconfermato alla Direzione del Parco – La collaborazione con la Biblioteca Nazionale si è giovata dell’altissimo livello professionale che da sempre ne caratterizza l’opera. I rapporti, già stretti per la presenza dell’officina dei papiri Ercolanesi proprio nella Biblioteca, si sono ulteriormente rafforzati.”

“Il lavoro di restauro su ‘Le Antichità di Ercolano Esposte’- afferma il direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Salvatore Buonomo – conferma il filo doppio di stretta collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano, dove si trova la superba Villa dei Pisoni che ospitava l’antica collezione di papiri di  Filodemo di Gadara, oggi nella nostra biblioteca. La sinergia in questo caso ha costituito un’occasione per avvalersi al massimo delle risorse e delle potenzialità di cui disponiamo nell’ambito dei beni culturali, consentendoci l’allargamento del concetto stesso di patrimonio culturale componendo l’interesse di bene bibliografico con quello archeologico.”

Il restauro ha riguardato i primi 8 volumi della preziosa collana, pubblicata tra il 1757 e il 1792 dalla Stamperia Reale Borbonica a cura della Reale Accademia Ercolanese (di cui fecero parte Ferdinando Galiani, e Francesco Valletta), fondata da Carlo di Borbone per illustrare e studiare quanto veniva alla luce dagli scavi e collocato nell’ ‘Herculanense Museum’, allestito presso la Reggia di Portici per celebrare la grandiosa impresa di scavo.

“Il lavoro di restauro – aggiunge Salvatore Buonomo – ci tengo a sottolinearlo è stato portato a termine grazie alla disponibilità dei nostri ultimi restauratori, che pur se collocati in pensione, hanno continuato il lavoro in forma volontaria per completare questo delicato restauro e le altre esecuzioni in corso. Allo stato il nostro importante e specializzato laboratorio non può continuare l’attività per mancanza di personale.”
“Questo progetto  – conclude Francesco Sirano – giunge a compimento proprio nel momento in cui tra poche settimane il Parco, con il supporto dell’Herculaneum Conservation Project, sta per lanciare una prima versione del portale Open Data: una forma di condivisione delle conoscenze che utilizza il metodo democratico e partecipativo per raggiungere gli stessi effetti che ottennero in Europa i volumi de “Le Antichità di Ercolano esposte”  rappresentando una inesauribile fonte di  ispirazione per le arti e l’artigianato”.
Il Restauro.
Il lavoro di restauro sui primi 6 volumi svolto nel Laboratorio “Alberto Guarino” della BNN, che ha visto impegnati Valeria Stanziano e Luigi Vallefuoco e per il Parco di Ercolano Elisabetta Canna,  è  stato complesso: è stato necessario intervenire sulle pregevoli carte interne ma anche  restaurare tutti i dorsi in pelle con le iscrizioni in oro ed i nervi a vista,  in più  parti sono state restaurate le coperte  con incartonatura  e carte marmorizzate dipinte a mano simili agli originali. La restante parte del restauro è stato affidato alla Ditta Argentino Chiara che si è   attenuta nell’ acquisto dei materiali e nell’esecuzione al progetto redatto dal laboratorio della Biblioteca di Napoli.

Le Antichità di Ercolano Esposte hanno avuto il merito di offrire agli artisti ed ai decoratori dell’epoca un assortimento di motivi ellenistici fedeli agli originali, influenzando le arti decorative in Europa e favorendo l’affermarsi del gusto neoclassico. L’opera riveste, perciò, un particolare interesse artistico e documenta con disegni ed incisioni di raffinata fattura il prezioso patrimonio di pitture ed oggetti, molti anche andati perduti, provenienti dagli scavi di Pompei, Stabia e dai due siti di Ercolano: Resina e Portici.

INCONTRO CON...

Biblioteca Nazionale, Buonomo alla guida
Persone/

Biblioteca Nazionale, Buonomo alla guida

10 marzo 2021 ScrivoNapoli 0

L'OPINIONE DI

Confesercenti, riaprire per non chiudere mai più
L'OPINIONE DI/

Confesercenti, riaprire per non chiudere mai più

16 aprile 2021 ScrivoNapoli 0

ACCADE IN ITALIA

Trieste, varato Pattugliatore Polivalente d’Altura
Italia/

Trieste, varato Pattugliatore Polivalente d’Altura

13 marzo 2021 ScrivoNapoli 0

CURIOSANDO NEL WEB

Paesaggi del corpo, festival di danza contemporanea
Curiosando nel Web/

Paesaggi del corpo, festival di danza contemporanea

14 settembre 2020 ScrivoNapoli 0

LA CAMPANIA CHE VA

Natale 2020 tempo di “rosso” da gustare
LA CAMPANIA CHE VA/

Natale 2020 tempo di “rosso” da gustare

18 dicembre 2020 ScrivoNapoli 0

LO SPECIALE

Dipinti e capolavori, restauri d’Italia con Archeoclub
LO SPECIALE/

Dipinti e capolavori, restauri d’Italia con Archeoclub

16 aprile 2021 ScrivoNapoli 0

LA BUONA NOTIZIA

Piazza Leonardo, liberata dal cantiere
LA BUONA NOTIZIA/

Piazza Leonardo, liberata dal cantiere

12 aprile 2021 ScrivoNapoli 0

ROCCARASO

Sci, conclusi i campionati regionali
Altri Sport/ROCCARASO/Sci/

Sci, conclusi i campionati regionali

9 marzo 2021 ScrivoNapoli 0

Dillo a Scrivonapoli !

Salviamo il circo e gli spettacoli itineranti
Dillo a Scrivonapoli/

Salviamo il circo e gli spettacoli itineranti

26 marzo 2021 ScrivoNapoli 0

Newsletter

Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009
Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it
Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it
Editore e direttore Marco Martone