Thursday, October 16, 2025
Latest:
  • La Città Metropolitana apre le porte a Hong Kong
  • Un piccolo parassita, un grande impatto
  • Dalle foreste dell’Amazzonia ai pescatori del Tevere
  • Un viaggio virtuale nella Sepino Romana
  • Città della Scienza, tra arte e meraviglia
SCRIVONAPOLI
banner

Home | Redazione | Link

  • APPUNTAMENTI
  • ATTUALITA’
  • CRONACA
  • CULTURA
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPETTACOLO
  • SPORT
  • LIBRI
  • ROCCARASO
  • AMBIENTE

Nuoto
Capri-Napoli open: la terza prova parla turco
Video
Campi Flegrei, il Piano di prevenzione del rischio
L'approfondimento
Un viaggio virtuale nella Sepino Romana
Facebook
Facebook
LA BUONA NOTIZIA/

Sopralluogo Edenlandia, confermata prima apertura tra il 20 ed il 30 aprile (video)

edenlandia1
16 marzo 2016 scrivonapoli.it

Video Comune

  • ← Fondi europei, in Campania via al piano fesr 2014-2020 con la riunione del partenariato
  • Maro’ Liberi, Napoli Capitale appende striscione al Comune →

Altro in categoria

Scale mobili

Vomero, al via i lavori per riattivare le scale mobili

6 maggio 2021 ScrivoNapoli 0
Copia di Alcuni saggi

Edenlandia riaprirà il 20 aprile. Trovati e liberati cinquecento pesciolini rossi

23 dicembre 2015 ScrivoNapoli 0
Schermata 2020-01-21 alle 09.55.44

Via ai lavori, traffico più snello verso Capodichino

21 gennaio 2020 ScrivoNapoli 0
santobono

Santobono, progetto nazionale di Intesa Sanpaolo

18 dicembre 2020 ScrivoNapoli 0
e73c1b5a-510f-468b-899a-46679d8c7730

A Edenlandia tornano in funzione altre tre giostre

9 novembre 2018 ScrivoNapoli 0
Schermata 2019-10-15 alle 18.46.42

Giovani in campo per salvare i Quartieri Spagnoli

15 ottobre 2019 ScrivoNapoli 0
toghe federico II

Federico II, le toghe realizzate dalle sarte detenute

16 dicembre 2024 ScrivoNapoli 0
Universit_Federico_II

L’Università Federico II di Napoli tra le aziende top

13 ottobre 2021 ScrivoNapoli 0
porte-aperte-al-policlinico

Il policlinico Federico II di Napoli è “Covid free”

22 giugno 2020 ScrivoNapoli 0
funicolare

Funicolare di Chiaia, prima corsa dopo due anni

1 febbraio 2025 ScrivoNapoli 0
Vomero, via Kerbaker-6

Vomero, via Kerbaker: “ritorna a casa” la ditta Ciccolella

26 ottobre 2016 ScrivoNapoli 0
bike-sharing

Bike sharing, a Napoli si incrementa il servizio per chi ama la bici

23 ottobre 2015 ScrivoNapoli 0
consoli

Ripristinata la circolazione sulla rampe da via Consolini e da via Pacioli

1 aprile 2016 ScrivoNapoli 0
IMG-20181204-WA0003

Un nuovo volto per l’hotel Britannique, in corso Vittorio Emanuele

5 dicembre 2018 ScrivoNapoli 0
videosorveglio

Torna a funzionare l’impianto di videosorveglianza alla Sanità

12 settembre 2018 ScrivoNapoli 0
Asia

Dopo le feste scudetto Asia pulisce al meglio Napoli

10 maggio 2023 ScrivoNapoli 0

IL FATTO

Un piccolo parassita, un grande impatto

parassita 1

UN PICCOLO PARASSITA, UN GRANDE IMPATTO: PUBBLICATO SU SCIENTIFIC REPORTS UN NUOVO STUDIO DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Un minuscolo crostaceo può avere effetti sorprendenti sull’equilibrio della vita marina. È quanto rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports (gruppo Nature), dal titolo “Parasitic Pachypygus gibber poses a silent threat to reproduction and development in Ciona robusta” (volume 15, articolo n. 34594, 2025).

La ricerca, coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con il Natural History Museum di Londra, mostra come il copepode ascidicolo Pachypygus gibber agisca da vero e proprio parassita del tunicato Ciona robusta, uno degli organismi modello più utilizzati nella biologia marina e nello studio dell’evoluzione dei cordati.

L’attività scientifica è nata in modo del tutto fortuito: durante la tesi di laurea magistrale, il dott. Sebastiano Scibelli, oggi assegnista di ricerca presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn e primo autore dello studio, osservò casualmente la presenza del copepode all’interno dell’ospite Ciona robusta, mentre eseguiva normali fertilizzazioni in vitro sotto la supervisione del dott. Valerio Zupo.

Da quella semplice osservazione si è sviluppata una linea di ricerca che, nel tempo, ha unito approcci zoologici, ecologici e morfologici, approfondendo la natura e le conseguenze di questa peculiare interazione simbionte-ospite.

Il progetto è proseguito in collaborazione con il dott. Mirko Mutalipassi, da poco ricercatore presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, dove fa parte del Laboratorio di Ecologia Funzionale del Benthos. Mutalipassi, co-primo autore dello studio, si occupa di interazioni tra specie a livello chimico ed ecologico e ha contribuito all’inquadramento ecologico della scoperta, evidenziandone le implicazioni per la comprensione delle relazioni interspecifiche e dei processi di regolazione negli ecosistemi marini.

Avviata nel 2023, la ricerca ha incluso esperimenti a lungo termine condotti su linee parentali di Ciona robusta infestate e non infestate dal copepode P. gibber. L’analisi della produzione e della vitalità della progenie ha rivelato che la presenza del parassita riduce drasticamente o annulla la capacità riproduttiva dell’ospite, compromettendo il normale sviluppo embrionale e larvale.

Tali effetti incidono direttamente sul reclutamento naturale, fase chiave per il mantenimento delle popolazioni di Ciona robusta, specie caratterizzata da cicli demografici stagionali di esplosione e contrazione. In questo contesto, l’azione del parassita può portare nel tempo a collassi locali delle popolazioni e a profondi squilibri ecologici.

Questi risultati dimostrano che interazioni marine apparentemente neutre o commensali possono nascondere complesse dinamiche parassitarie, capaci di alterare la vitalità e la struttura delle popolazioni naturali.

In assenza di un adeguato ricambio generazionale, le popolazioni residue risultano esposte a maggiore pressione competitiva e predatoria, e possono diventare ancor più vulnerabili all’infestazione, innescando un potenziale circolo ecologico di regressione che altera la stabilità degli ecosistemi bentonici.

Gli autori sottolineano inoltre che la mancata rilevazione di organismi come P. gibber durante le fasi sperimentali delle ricerche potrebbe aggiungere, o aver aggiunto, inconsapevolmente un bias nei risultati di molti studi internazionali condotti su Ciona robusta.

Lo studio, tra i primi a dimostrare in modo diretto che organismi marini apparentemente innocui possano agire da parassiti, offre una nuova prospettiva sulla biodiversità delle interazioni ecologiche e sul ruolo dei simbionti nella regolazione delle popolazioni naturali.

“La biodiversità non è solo varietà di specie, ma una rete intricata di relazioni che ne determinano equilibrio e resilienza”, spiegano i ricercatori. “Comprendere queste connessioni nascoste è fondamentale per capire come funzionano davvero gli ecosistemi marini e come reagiscono ai cambiamenti ambientali.”

La ricerca evidenzia l’importanza di approcci integrati e multidisciplinari, che uniscono biologia marina, ecologia, zoologia e tassonomia per comprendere appieno le dinamiche tra le specie e i loro effetti sugli ecosistemi costieri.

INCONTRO CON...

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso
Personaggio/Persone/

Maratona sullo Stelvio, impresa di Gianni Sasso

11 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

L'OPINIONE DI

Musto, gravissimo vietare trasferta ai tifosi del Napoli
L'OPINIONE/

Musto, gravissimo vietare trasferta ai tifosi del Napoli

23 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

ACCADE IN ITALIA

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci
Italia/

Marina Militare, 1000 Miglia sull’Amerigo Vespucci

7 giugno 2025 ScrivoNapoli 0

CURIOSANDO NEL WEB

LA CAMPANIA CHE VA

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award
LA CAMPANIA CHE VA/

Annamaria Colao premiata agli Italian Reputation Award

21 gennaio 2025 ScrivoNapoli 0

LO SPECIALE

Il mare, la storia e le tradizioni
LO SPECIALE/

Il mare, la storia e le tradizioni

23 settembre 2025 ScrivoNapoli 0

LA BUONA NOTIZIA

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio
LA BUONA NOTIZIA/

Posillipo, arrivano gli alberi in via Boccaccio

10 aprile 2025 ScrivoNapoli 0

ROCCARASO

I campioni del Comitato Campano-pugliese
ROCCARASO/

I campioni del Comitato Campano-pugliese

3 marzo 2025 ScrivoNapoli 0

Dillo a Scrivonapoli !

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli
Dillo a Scrivonapoli/

Vomero, appello per l’orologio di piazza Vanvitelli

3 febbraio 2025 ScrivoNapoli 0

Newsletter

Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009
Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it
Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it
Editore e direttore Marco Martone