L’Italia del verde vola a Dubai

Dal 15 al 17 novembre, oltre 100 brand internazionali all'Exhibition Centre

L’Italia del verde vola a Dubai. Nel cuore del Medio Oriente, dove la modernità sfida il deserto e la sabbia incontra l’acciaio, ASSO.IMPRE.DI.A. – Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale sarà protagonista alla prima edizione di MyPlant & Garden Middle East 2025; prestigiosa manifestazione dedicata al paesaggio e alla sostenibilità urbana.

Dal 15 al 17 novembre, oltre 100 brand internazionali si riuniranno al Dubai Exhibition Centre, trasformando Expo City in un hub globale di idee e progetti per il futuro del pianeta. Organizzato da IEG – Italian Exhibition Group, My Plant & Garden Middle East 2025 si conferma un crocevia internazionale dove istituzioni, imprese e delegazioni del Gulf Cooperation Council (Arabia Saudita, Emirati, Qatar, Bahrain, Oman e Kuwait) si incontrano per scrivere una nuova narrativa della Green Economy.

Dubai rappresenta oggi un laboratorio vivente di sostenibilità. La nostra presenza è un segnale forte: portiamo l’esperienza e la cultura del verde italiano in una regione che guarda al futuro con visione e concretezza”, dichiara Melissa Rava, Presidente di ASSO.IMPRE.DI.A..

In questo scenario di dialogo globale, ASSO.IMPRE.DI.A. porta la voce del verde italiano con autorevolezza e competenza.

Parlare di spazi verdi oggi significa parlare di salute, di economia e di libertà. Il verde urbano è misura di civiltà, è il respiro delle nostre comunità. Dove cresce il verde, cresce la qualità della vita”, afferma Alberto Patruno, Direttore Generale di ASSO.IMPRE.DI.A..

All’interno del programma fieristico, domenica 17 novembre (12:00 – 13:00), ASSO.IMPRE.DI.A., in collaborazione con ELCA – European Landscape Contractors Association, darà voce al confronto internazionale con il panel: “International Realities and the Middle East Countries – Prospectives in Landscape Construction”, un confronto di alto profilo sul tema “Green Spaces and Health are the Future of our Cities” – ovvero “Gli spazi verdi e la salute sono il futuro delle nostre città”.

Interverranno:

  • Alberto Patruno (Italia) | Direttore Generale ASSO.IMPRE.DI.A.
  • Pietro Nardecchia (Italia) | Consigliere Nazionale con delega alla formazione e agli appalti, ASSO.IMPRE.DI.A.
  • Egbert Roozen (Belgio) | Segretario Generale ELCA – European Landscape Contractors Association
  • Yasin Otuzoglu (Turchia) | ex Presidente della Camera dell’Associazione degli Architetti Paesaggisti Turchi
  • Sophia Los (Italia) | Architetto paesaggista e autrice di “ABITO QUI” (Biblion Edizioni), presentato dall’Arch. Gereon Hach
  • Moderatore: Massimo M. Lucidi (Italia) Giornalista del National Press Club DC e Responsabile Relazioni Internazionali ASSO.IMPRE.DI.A.

Con una rete di imprese, professionisti e organizzazioni no profit, ASSO.IMPRE.DI.A. è oggi il principale punto di riferimento nazionale per la difesa e la tutela ambientale promuovendo formazione tecnica e regolamentazione del settore.  Una visione che si fa impegno quotidiano, nel segno dell’identità italiana e della responsabilità ambientale globale. E proprio su questa linea di confine tra natura e umanità, arriva la riflessione finale di Massimo M. Lucidi, Responsabile Relazioni Internazionali di ASSO.IMPRE.DI.A.: “La sfida del nostro tempo non è solo costruire città più verdi, ma restituire all’uomo il suo posto nel paesaggio. L’ambiente non è cornice: è la casa dell’umanità. È lì che si misura il progresso, ed è da lì che passa la promessa di vera sostenibilità a beneficio delle nuove generazioni.